6/12/2013
Into Darkness - Star Trek
...Ma se invece servisse, su questa pagina Facebook troverete l'elenco dei cinema in ordine di città!
5/15/2013
Buona La Prima!
"Prima gara di rally-o organizzata da EduCanePark, prima partecipazione "ufficiale" della squadra di rally-o di educane, prima partecipazione in gare cinosportive per alcuni binomi, domenica 12 maggio è stata la giornata dei molti debutti... Ma l'emozione della "prima volta" non ha impedito il raggiungimento di ottimi risultati !!!
E' stata buona l'affluenza dei partecipanti, fantstici binomi che hanno animato con passione e spirito sportivo la competizione."
...Continua a leggere l'articolo (con le mie foto!) qui!
5/09/2013
AlmaTango - Nuovo Corso Intensivo
LUNEDI DALLE 19 ALLE 20,15
5/01/2013
4/11/2013
Il cielo di Aprile
Cosa ne direste,dunque,di guardare il cielo del mese di Aprile?
Ecco cosa suggerisce il sito della UAI:
Cielo di Aprile 2013:
PER PRIMA COSA IL CIELO SERENO: il meteo e il seeing
SOLE: La durata del giorno aumenta di 1 ora e 18 minuti dall'inizio del mese.
LUNA : Luna nuova il 10 Aprile
Tabella delle fasi lunari e diagramma di librazione
Passi sulla Luna : Archimedes
OSSERVABILITA' DEI PIANETI
Mercurio: Mercurio appare Venere è ancora praticamente inosservabile,all’alba
Venere: Venere è ancora praticamente inosservabile
Marte: il 18 aprile, la congiunzione tra il pianeta rosso e il Sole
Giove: al calare del Sole Giove si trova già in direzione Ovest
Saturno: Il 28 aprile si trova all’opposizione
Urano: è ancora troppo vicino al Sole per poterlo osservare
Nettuno: ad Est poco prima dell’alba
Plutone: osservabile praticamente per tutta la seconda parte della notte
CONGIUNZIONI
CARTE DEL CIELO
OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE : gli orari dei passaggi dalle varie località italiane
OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE CINESE TIANGONG 1
UNA NUOVA PAGINA MOLTO INTERESSANTEQuante sono le costellazioni zodiacali?
12, 13 o ... molte di più ? Scoprilo cliccando qui.
OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO : Gamma Leonis (Algieba)
OSSERVARE GLI IRIDIUM FLARES: tutti gli orari per individuarli
METEORE
COMETE DEL MESE
ASTEROIDI
nb: tutti i link e i riferimenti sono di proprietà della Unione Astrofili Italiani.Non si intende violare alcun copyright.
3/26/2013
11/07/2012
L'ho già detto,ma...GRANDISSIMA RAI4!
Da pochi giorni, RAI4 ha ripreso a trasmettere la serie classica, rimasterizzata,di Star Trek.
Un'ottima occasione per vedere...o rivedere,un grande classico della fantascienza che ha contribuito a rendere la Sci-Fi così come la conosciamo oggi.
Dal Lunedi al Venerdi, alle 1720 (più o meno),l'appuntamento è dunque su Rai4,per arrivare la dove nessun uomo...dove nessuno...è mai giunto prima.
11/02/2012
The Best Is Yet To Come (Vic Fontaine & Ben Sisko)
Eccovi dunque il video, il testo e la traduzione.
Buon fine settimana!
Ale
-
Out of the tree of life, I just picked me a plum
You came along and everything started to hum
Still it's a real good bet, the best is yet to come
The best is yet to come, and wont that be fine
You think youve seen the sun, but you aint seen it shine
Wait till the warm-up is underway
Wait till out lips have met
Wait till you see that sunshine day
You aint seen nothin yet
The best is yet to come, and wont that be fine
The best is yet to come, come the day that your mine
Come the day that your mine
Im gonna teach you to fly
Weve only tasted the wine
Were gonna drain that cup dry
Wait till your charms are right, for the arms to surround
You think youve flown before, but you aint left the ground
Wait till you're locked in my embrace
Wait till I hold you near
Wait till you see that sunshine place
There aint nothin like it here
The best is yet to come, and wont that be fine
The best is yet to come, come the day that your mine
----
Fuori dall'albero della vita
mi sono scelto una prugna
tu sei arrivata e tutto ha cominciato a canticchiare
è ancora una buona scommessa,
il meglio deve ancora arrivare
il meglio deve ancora arrivare
e tesoro, non sarà meraviglioso?
pensi di aver visto il sole ma
non l'hai visto splendere
aspetta fino a quando il riscaldamento comincerà
aspetta fino a quando le nostre labbra si saranno incontrate
aspetta fino a quando vedrai quel giorno di sole
perchè per ora non hai ancora visto niente
il meglio deve ancora arrivare
e tesoro, non sarà meraviglioso?
il meglio deve ancora arrivare
verrà il giorno in cui sarai mia
il meglio deve ancora arrivare
verrà il giorno in cui sarai mia
oh verrà il giorno in cui sarai mia
ti insegnerò a volare
per ora abbiamo solo assaggiato il vino
ma in futuro prosciugheremo quella coppa
aspetta fino a che il tuo fascino sarà
adatto alle braccia che ti circonderanno
pensi di aver volato prima d'ora ma
non hai mai lasciato il suolo
aspetta fino a che sarai chiusa in un mio abbraccio
aspetta fino a che ti stringerò forte
aspetta fino a che vedrai quel posto illuminato
non c'è niente qui che sia paragonabile a quello
il meglio deve ancora arrivare
e tesoro, non sarà meraviglioso?
il meglio deve ancora arrivare
verrà il giorno in cui sarai mia
verrà il giorno in cui sarai mia
ho dei piani per te, tesoro
e tu volerai...
10/07/2012
Un Messaggio da Gene Roddenberry

Perchè Star Trek, non è solo fantascienza, favole, astronavi e combattimenti.
Star Trek è lo specchio di quello che un giorno l'umanità diverrà, diverrà in un continuo divenire di sogni, speranze, scoperte, morte e vittorie. In un futuro che auspico, tutti noi, come un solo popolo, andremo spavaldamente la, dove nessun uomo...dove nessuno...è mai giunto prima.
Ale
"Dunque,perchè ancora Star Trek? Forse, la verità è che ho sempre considerato l'Enterprise e il suo equipaggio come un microcosmo che esprime il mio modo di vedere la Terra e l'Umanità. Forse noi non siamo davvero così, ma è così che dovremmo essere. Nei suoi viaggi l'Enterprise ha sempre dimostrato non solo rispetto e tolleranza non solo per ogni altra forma di vita e ideologia ma,molto di più, ha saputo mostrare amore per le quasi infinite varietà presenti nell'Universo. Questa capacità di amare ogni cosa mi è sempre parsa il primo segno che un individuo o una razza sono ormai vicini all'età adulta.
Dovranno forse passare ancora molti anni difficili prima che la razza umana raggiunga la maturità, ma siamo almeno prossimi a capire che il futuro può offrirci ogni tipo di felicità e avventura, che siamo in grado di desiderare o meritarci. Se è vero che noi esseri umani siamo ancora molto lontani dal comprendere la Verità o anche solo dall'esser capaci di affrontarla, sono tuttavia convinto che cominciamo finalmente a capire che in un certo senso l'Amore è parte integrante della verità o forse si trova sulla sua strada. Gran parte della mia simpatia per Kirk, Spock, McCoy, Uhura, Scotty, Chekov, Chapel e Rand, è dovuta a queste considerazioni. E'sempre stata una luce di speranza per me stesso il fatto che l'equipaggio dell'Enterprise, pur nella sua debolezza umana, sia stato capace di grandi cose."
9/29/2012
Uno Stargate a Roma,almeno per Fiction
Qui, invece, trovate il mio vecchio post su uno dei luoghi più affascinanti di Roma - in termini culturali, ovviamente, ovvero la Centrale Montemartini. La domanda è : che centra SGU con un museo classe 1912? Centra, eccome.
Guardando la serie, infatti, non si può non notare che nella quindicesima puntata della seconda stagione, ci si trova proprio dentro alla Centrale! Naturalmente, la cosa non ha avuto il minimo risalto e anche nelle vostre (spero) future visite alla centrale non troverete nessun accenno a questo fatto a mio avviso davvero importantissimo.
In buona sostanza, vi ho dato un motivo in più per visitare questo museo estremamente affascinante e spero che dedicherete un pò di tempo nel viaggiare con il Dottor Rush, Scott, TJ, il colonnello Young e gli altri membri dell'equipaggio a bordo della Destiny, alla ricerca di un portale verso casa...
Al prossimo post.
Ale
4/18/2012
Un Saluto.

Mi rendo conto che la notizia è passata,passa e passerà del tutto inosservata,sopratutto perchè sono ben pochi i notiziari che si sono degnati di raccontarci questo evento; troppo presi dalle cazzate di gossip, dalla fica di Sara Tommasi,ai deliri di Bossi e dalla crescente inquetudine politica,news minori come la messa in pensione dello Shuttle Discovery siano di poco conto.
Da domani,la nostra "astronave", sarà esposta allo Smithsonian Institute,a perenne ricordo dell'importanza dei viaggi spaziali i quali, vista l'attuale situazione economica mondiale,sono passati in secondo piano. Per celebrare l'evento,lo Shuttle è stato "montato" sopra un 747 ed ha attraversato i cieli d'America,in una sorta d'ultimo saluto. La chiusura delle missioni ufficiali è stata salutata dalla voce del Capitano Kirk, come riportato in questo articolo.
Sia come sia,questo post è per dire grazie al Discovery e a tutti gli uomini e alle donne che sono andati coraggiosamente la,dove Nessuno è mai giunto prima.
Ale
3/29/2012
Stagnaio Tenore Dottore Spia

Tuvok, I understand, You are a Vulcan man.
You have just gone without For seven years about.
Paris, please find a way, To load a hypospray.
I will give you the sign. Just aim for his behind.
Hormones are raging, Synapses blazing,
It's all so very illogical.
Illogical. Illogical.
3/01/2012
Nat Geo Wild Contro L'Estinzione!

Se avete un account Facebook e per una volta lo voleste usare non solo per farvi i cazzi altrui,il canale SKY Nat Geo Wild ve ne da l'opportunità. Se fate click qui,infatti,verrete reindirizzati alla pagina FB del famoso canale satellitare; per ogni utente che farà click su "Mi Piace", NGW si impegnerà a donare un euro alle istituzioni che tutelano gli animali in via d'estinzione,nell'ambito dell'operazione "Ruggisci per la Causa".
Si tratta di pochi secondi del vostro tempo...dopo,potete tornare tranquillamente a sbirciare le vite degli altri.Nell'intanto...non scordate di fare un click.
2/28/2012
Akuchi Moia (Preghiera di Chakotay)

"I'm far from the Secret Places of my Grandfathers, I'm far from the bones of my People, but perhaps there's a powerful being who will embrace me and give me the answers I seek."
"Sono lontano dai Luoghi Segreti dei miei Avi, sono lontano dalle ossa del mio Popolo,ma forse c'e' qualche Essere potente che mi accoglierà, dandomi le risposte che cerco".
Star Trek Voyager, Stagione 2,Episodio 1, "Initiations". (Clip Audio : http://reocities.com/area51/neptune/1904/mp3/akuchi.mp3 )
2/27/2012
Non Solo Celestia!
Allora...avete guardato il cielo,questo fine settimana?Lo spero,perchè lo spettacolo di stelle che c'e' stato in questo fine settimana ultimo scorso è stato tanto meraviglioso quanto insolito,specialmente se vivete in una grande città dove l'inquinamento luminoso la fa da padrone.
Parlando di stelle,in un post precedente (molto precedente, classe '06), vi consigliavo l'installazione di un software per molti versi spettacolare, ovvero Celestia, con tutti i suoi magnifici add-on. Senza dilungarmi troppo sul come&perchè di questo programma, mi limiterò a suggerirvi di cliccare qui, scaricare il software e godervi il cosmo nella comodità di casa vostra.
Tuttavia...tuttavia...non di solo Celestia vive l'uomo. In effetti, per aiutare chi,come me,si diletta nell'osservazione del cielo, c'e' un altro software che forse si presta di più agli scopi degli astrofili, divenendo una sorta di guida virtuale del tetto celeste, grazie ad una serie di interessantissime opzioni. Il programma in questione si chiama "Stellarium" e lo potete scaricare gratuitamente qui. Dopo aver impostato il "punto di vista"(ovvero la città dove vi trovate), il grado d'inquinamento luminoso e una serie di dettagli, sarete in grado,con poco sforzo,di godere del nostro cielo da un punto di vista tutto nuovo, riconoscendo le costellazioni e i pianeti in modo facile ed intuitivo.
Detto questo,non mi resta che consigliarvi l'uso di ambo i programmi...e se sentimo poi.
Addio.
Ale
2/23/2012
Luna A Barchetta!
-
La Luna rovesciata, con la forma a U. O meglio "a barchetta", come si dice, con la falce illuminata non verticale come al solito, ma coricata e con i "cornetti" all’insù. L’appuntamento con questo spettacolo celeste inconsueto alle nostre latitudini è per venerdì 24 febbraio, subito dopo il tramonto. «Siamo abituati ad ammirare la falce Lunare quasi sempre in posizione verticale, sul lato destro della Luna crescente e su quello sinistro della Luna calante. Solo scendendo parecchio a sud, nella fascia tropicale, capita di osservarla con la curiosa forma ‘a barchetta’, ossia con la falce illuminata nella parte bassa», spiega Corrado Lamberti, astronomo e divulgatore. La sera di venerdì, subito dopo che il Sole sarà calato, però, «potremo godere anche noi di questa inusuale visione».
Da che dipende? Si tratta di una combinazione fra l’inclinazione dell’eclittica, ovvero della nostra orbita, e di quella della Luna che in quella sera si disporranno «in modo tale che la direttrice Sole-Luna intersecherà l'orizzonte all’incirca a novanta gradi», prosegue Lamberti. «In parole povere, con il Sole da poco tramontato, la Luna (con un’età di soli tre giorni) si troverà disposta proprio sulla verticale all’orizzonte, con la sua parte illuminata rivolta verso il basso: una sottile falcetta ammiccante appesa sotto il disco scuro».
Quando guardare? «Bisogna osservare subito dopo il tramonto, non appena il cielo si fa buio. Indicativamente, alle 19,30 la Luna si troverà a una quindicina di gradi d'altezza sull’orizzonte. Lì vicino, Venere arricchirà la scena; ci sarà anche Urano, 5 gradi sotto la Luna. Chi ha l'orizzonte sgombro potrà tentare l'osservazione anche la sera precedente, oppure fra un mese esatto, ma nell’uno e nell’altro caso il nostro satellite sarà molto più basso e la falce più sottile. Venerdì le condizioni sono decisamente migliori».
Chi troverà nuvoloso dovrà armarsi di parecchia pazienza, e non basterà, perché «la prossima volta che si verificherà una situazione analoga sarà solo nel 2023, ma la ‘barchetta’ sarà un po’ più inclinata. Non sarà così bella come venerdì».
2/20/2012
Star Trek In Edicola!

Buongiorno a quasi tutti,buon Lunerdì e ben ritrovati su queste pagine.
MiniPost informativo per ricordarvi (o informarvi) che da Venerdi ultimo scorso e per i prossimi 23 Venerdi, sarà in edicola (un disco alla volta), l'edizione Rimasterizzata de "Star Trek TOS", in vendita abbinata alla Gazzetta dello Sport (7,99 lemuri).
Un'ottima occasione per vedere e rivedere la serie che ha dato vita alla fantascienza (e non solo) così come la conosciamo oggi.
Buona visione e alla prossima volta!
Ale
2/02/2012
Un Certo?!
Sulla Home di Yahoo!,è apparsa una notiziola interessante. Ne riporto un pezzetto :
“Quando la Nasa è venuta a conoscenza dell'esistenza del film ha proibito a Garriott di diffonderlo facendo riferimento all'accordo firmato prima di decollare. Qual è la trama del corto? Il regista ha convinto gli astronauti Mike Fincke, Greg Chamitoff e il russo Yuri Lonchakov a fingere che sulla ISS il consumo di ossigeno aumentava improvvisamente e che la causa di questo sbalzo fosse, come insegnano i plot di fantascienza più classici, un alieno nascosto a bordo della Stazione. Garriott aveva in mente di girare un film a bordo della ISS già prima di arrivarci di persona. E' per questo che aveva fatto scrivere in anticipo una sceneggiatura a un certo Tracy Hickman. Quando arrivò a destinazione, chiese agli astronauti di recitare…” (Clicca qui per continuare a leggere l’articolo).
…Ora…non è tanto la notizia di per se che mia suscitato un moto di rabbia, quanto l’approssimazione di certi…uhm…giornalisti. “Un certo Tracy Hickman”…ma come “un certo”, porca puttana impestata?!”UN CERTO?!”. Tracy Hickman è uno dei maggiori scrittori fantasy contemporanei. Fra le sue opere principali, vorrei ricordare la celeberrima saga di “DragonLance”, nonché “StarShield”, “Death Gate” e “I cantici del Bronzo”…giusto per citare alcune opere. Inoltre, ha dato il suo forte contributo per una serie di ambientazioni basate sulle regole del gioco di ruolo più famoso del mondo, ovvero “Dungeons & Dragons”.
Quindi, non “un certo”, ma “il talentuoso”, “celebre”, “maestro”, Tracy Hickman.
E che cazzo. Damo a Cesare quer che è de Cesare.1/27/2012
LE IENE - I Furbetti dell'Ufficio Comunale
Il servizio era stato ampiamente anticipato dalla edizione online de "Ilmessaggero.it"; per leggere tale articolo,non dovete fare altro che cliccare qui. Fatto questo, vi invito poi a guardare il video direttamente dal sito de"Le Iene", cliccando qui. Un solo consiglio : fatelo a stomaco vuoto...è meglio.
Alla prossima volta.
Ale

1/26/2012
Cantica Dei Nove Eroi

Dal Nord giunse il nemico, così ci era stato detto:
Sulle ali dell'inverno, una danza di draghi
Si snodava sulla terra, e dalle foreste,
Dalle pianure, essi giunsero, dalla madre terra
Con il cielo infinito davanti a loro.
Nove essi erano, nove alla luce delle tre lune,
Nel crepuscolo d'autunno:
Mentre il mondo si sgretolava, essi sorgevano
Nel cuore della storia.
Uno si alzò da un giardino di pietre,
Dalle sale dei nani, dal clima della saggezza,
Dove il cuore e la mente viaggiano senza confini
Nella vena libera della mano.
Tra le sue braccia di padre, lo spirito si raccolse.
Nove essi erano, nove alla luce delle tre lune,
Nel crepuscolo d'autunno:
Mentre il mondo si sgretolava, essi sorgevano
Nel cuore della storia.
Uno provenne da un porto di brezze,
Leggero nell'aria che plasma,
Ai flutti dei prati, al paese del kender,
Dove il piccolo grano
Diventa verde e poi oro e poi verde ancora.
Nove essi erano, nove alla luce delle tre lune,
Nel crepuscolo d'autunno:
Mentre il mondo si sgretolava, essi sorgevano
Nel cuore della storia.
Una, figlia del capo delle vaste terre, dalle pianure venne
Nutrite di distanze, di orizzonti di niente.
Venne portando un bastone, e un peso
Di pietà e di luce si raccolse nella sua mano:
A lenire le ferite del mondo ella venne.
Nove essi erano, nove alla luce delle tre lune,
Nel crepuscolo d'autunno:
Mentre il mondo si sgretolava, essi sorgevano
Nel cuore della storia.
Un altro ancora dalle pianure venne, all'ombra della luna,
Attraverso le tradizioni, i riti, nella scia della luna,
Perché le sue fasi, il suo crescere e il suo calare, contollassero
La marea del suo sangue di uomo, la sua mano di guerriero
Ascese alla luce attraverso gerarchie di spazio.
Nove essi erano, nove alla luce delle tre lune,
Nel crepuscolo d'autunno:
Mentre il mondo si sgretolava, essi sorgevano
Nel cuore della storia.
Una nelle assenze, conosciuta con le partenze,
La bruna spadaccina nel cuore delle fiamme:
La sua gloria lo spazio tra le parole
Ricordò avanti negli anni la ninna nanna,
Richiamarono i ricordi al confine tra la veglia e il pensiero.
Nove essi erano, nove alla luce delle tre lune,
Nel crepuscolo d'autunno:
Mentre il mondo si sgretolava, essi sorgevano
Nel cuore della storia.
Uno nel cuore dell'onore, formato dalla spada,
Dal volo centenario del martin pescatore sulla terra,
Da Solamnia morta e risorta, sorge ancora
Quando lo spirito si piega al dovere.
Mentre colpisce, la sua spada è, nei secoli, un cimelio tramandato.
Nove essi erano, nove alla luce delle tre lune,
Nel crepuscolo d'autunno:
Mentre il mondo si sgretolava, essi sorgevano
Nel cuore della storia.
Un altro nella luce cristallina fratello alle tenebre,
Si cimenta in tutti i segreti della spada,
Persino negli intricati intrecci del cuore. I suoi pensieri
Sono paludi agitate dal vento che muta.
Egli non ne scorgerà il fondo.
Nove essi erano, nove alla luce delle tre lune,
Nel crepuscolo d'autunno:
Mentre il mondo si sgretolava, essi sorgevano
Nel cuore della storia.
Poi venne il capo, il mezzelfo, tradì
Quando il sangue pulsando divide la terra,
Le foreste, i mondi degli elfi e degli uomini.
Chiamato al coraggio, paventando per amore,
Paventando che, chiamato ad entrambi, nulla avrebbe potuto.
Nove essi erano, nove alla luce delle tre lune,
Nel crepuscolo d'autunno:
Mentre il mondo si sgretolava, essi sorgevano
Nel cuore della storia.
Infine dalle tenebre giunse l'ultimo, respirando la notte
Dove le incomprensibili stelle celano un nido di segreti,
Dove il corpo sopporta la ferita dei numeri,
si arrese al sapere, fino a che, incapace di benedire,
Le sue benedizioni caddero sugli umili, sulle menti coperte dalle tenebre.
Nove essi erano, nove alla luce delle tre lune,
Nel crepuscolo d'autunno:
Mentre il mondo si sgretolava, essi sorgevano
Nel cuore della storia.
Altri si unirono nel loro cammino:
Una rozza fanciulla, di mille grazie piena;
Una principessa di germogli e virgulti, chiamata alla foresta;
Un antico tessitore di inganni;
Nessuno può dire chi la storia accoglierà.
Nove essi erano, nove alla luce delle tre lune,
Nel crepuscolo d'autunno:
Mentre il mondo si sgretolava, essi sorgevano
Nel cuore della storia.
Dal Nord giunse il nemico, così ci fu detto:
Negli accampamenti dell'inverno, il sonno dei draghi
Era padrone della terra, ma dalla foresta,
Dalle pianure essi giunsero, dalla madre terra
A delimitare il cielo infinito davanti a loro.
Nove essi erano, nove alla luce delle tre lune,
Nel crepuscolo d'autunno:
Mentre il mondo si sgretolava, essi sorgevano
Nel cuore della storia.