
Il Cancro è la raffigurazione del Granchio che, nella mitologia, fu schiacciato da Ercole durante il suo durissimo combattimento con Idra, il mostro multicapoccia (mi ricorda qualcuno,ndAleNet). Si trova fra il Leone ed i Gemelli ed è la costellazione meno cospicua dell'intero Zodiaco;la sua stella più luminosa è Beta Cancri, di magnitudine 3.5 . Il sole viaggia attraverso il Cancro fra il 20 Luglio ed il 10 Agosto.
Fra gli oggetti interessanti della costellazione (che vanta sei stelle), troviamo Zeta Cancri, una sistema multiplo con 3 stelle. Degna di nota, anche Iota Cancri, visibile facilmente con un piccolo telescopio.
All'interno di Cnc, troviamo due ammassi stellari : M44 e M67. M44, altrimenti detto Praesepe, è un ammasso aperto conosciuto anche, in astronomia, come "La Mangiatoia". Appare come una macchia nebulosa al limite della visibilità ad occhio nudo. Si trova a circa 520 anni luce dalla Terra. M67 contiene molte più stelle rispetto a M44 ma, trovandosi a qualcosa come 2600 anni luce di distanza, appare come un ammasso piccolo e poco luminoso.
Il Cavaliere del Cancro, uno dei più fedeli servitori del Grande Sacerdote, secondo il mito era astuto, violento, e totalmente spietato. Non a caso, era il guardiano dell'ingresso del mondo dei Morti, conosciuto anche come "Bocca di Ade".
Alla prossima.
Ale
Nessun commento:
Posta un commento